Saranno 5 o 6 anni che ho scoperto questa mia passione per la cucina e sono altrettanti gli anni durante i quali ho raccolto una quantità esorbitante di giornali e libri di cucina, tra cui un’ intera collana di libri di ricette che ho acquistato qualche anno fa in allegato a “L’Arena” e che stanno lì fermi a prendere polvere, visto che non li ho praticamente mai usati.
Questa mattina mi sono svegliata con la voglia di preparare qualcosa di buono per me e per la mia famiglia. Vista la mia mania per le torte di mele, ho cercato in questi libri qualcosina che mi potesse andare a genio. Ho scovato questa bella ricettina per nulla difficile, un po’ diversa dalle solite, soprattutto nel procedimento. Ho cambiato qualcosa qua e là, soprattutto per renderla senza lattosio e senza glutine, et voilà….
Carina vero? Al mio papo è piaciuta moltissimo
Torta di mele di Sorrento
800gr di mele
1 limone (succo + buccia)
1 bicchierino di rum (ndr. Io ne ho messo 1 cucchiaio)
150gr zucchero
50gr gherigli di noce
200gr farina (ndr. Io ho usato farina senza glutine)
1/2 bustina di lievito (ndr. Nella ricetta non c’era, ma io l’ho messo lo stesso)
4 uova
50gr burro fuso(ndr. Io ho usato la stessa quntità di olio di semi)
1 pizzico di sale
zucchero a velo
Sbucciate le mele; privatele del torsolo e affettatele molto sottilmente (Ndr. Io ho usato la mandolina). Spruzzatele di succo di limone e rum; poi cospargetele con la buccia del limone finemente grattugiata.
Dopo qualche minuto di marinatura, cospargetele di zucchero; poi, rimestando, aggiungete la farina e il burro fuso; infine amalgamatevi le uova sbattute e lavorate il composto, battendolo con un mestolo di legno, dal asso verso l’alto. Quando l’avrete reso omogeneo, mescolatevi i gherigli tritati.
Versate il composto in una teglia unta, cosparsa di farina, e passatelo in forno preriscaldato a 180° per 50 min. circa.
Una volta cotta, capovolgete la torta al centro di un piatto circolare e cospargete di zucchero a velo.
Servite tiepida.
(Fonte: “1000 ricette con la frutta”, Newton & Copton Editori).
Ora vi saluto, ma prima vi voglio dare una bella notizia. Mi hanno richiamato dal mio lavoro per un altro incarico e così ad aprile ricomincerò. Non vedo l’ora!
Un bacione a tutti
Vivi
Ciao! piacere sono Cenerentola …volevo dirti che la mia passione per la cucina è nata anche un pò grazie a te!infatti la mia prima torta è stata la tua torta al limone(dove però ho sostituito la marmellata di limone con quella di arance)…buonissima! mi sa che proverò ora questa qui alle mele e poi ti farò sapere!!:-) ciao ciao…a presto!
Ho appena scoperto il tuo “diario” . Hai delle ricette semplicemente deliziose, da farle subito. Grazie
Bella e Buona questa torta di mele complimenti Denis
Che bella questa torta! Io adoro la torta di mele e l’idea dei gherigli di noce mi piace un sacco. Complimenti!
Baci
Deliziando
ciao carino il tuo blog mi trovavo a passare di qui e non potevo non lasciarti un mio salutino.
complimenti per la torta di mele buonissima…….
ciao a presto
Bellissimo Blog…
Prima di tutto volevo salutarti e dirti che sono contentissima di essermi ritrovata per caso nel tuo blog…..ho fatto questa torta di mele fantastica,peccato solo una cosa …mi si e’ abbassata molto dopo las cottura,come mai mi puoi dare una dritta ??
di nouvo cpmplimenti..ciaoooo